Il tema della definizione di limiti e regole è forse uno dei più importanti per crescere un figlio. Per raggiungere questo obiettivo con successo, è essenziale conoscere le caratteristiche della fase di sviluppo in cui si trova nostro figlio e quindi sapere quali azioni possono avere un impatto reale su di lui e quali risposte possiamo aspettarci, poiché ogni fase di sviluppo implica nuove abilità e abilità nel bambino. area del linguaggio, cognizione, capacità motorie, socializzazione e indipendenza.
Categoria Limiti - Disciplina
Stabilire regole e fissare limiti per i bambini di 4 anni è una delle funzioni che come genitori dobbiamo continuare a mettere in pratica giorno dopo giorno. Sempre con pazienza e con affetto e amore incondizionati. Perché se un bambino ha bisogno di qualcosa al di là dell'amore dei suoi genitori, è sapere fin dove può arrivare.
Ora che nostro figlio ha raggiunto la meravigliosa età di cinque anni, ci sono nuovi modi di gestire la disciplina ei limiti rispetto a quando aveva due o tre anni, poiché ha raggiunto nuove linee guida di sviluppo a livello motorio, cognitivo, linguistico, di socializzazione e di indipendenza. Tuttavia, nemmeno stabilire limiti e regole per i bambini di 5 anni è facile; anzi, a volte è esasperante.
Il tema della definizione di limiti e regole è forse uno dei più importanti per crescere un figlio. Per raggiungere questo obiettivo con successo, è essenziale conoscere le caratteristiche della fase di sviluppo in cui si trova nostro figlio e quindi sapere quali azioni possono avere un impatto reale su di lui e quali risposte possiamo aspettarci, poiché ogni fase di sviluppo implica nuove abilità e abilità nel bambino. area del linguaggio, cognizione, capacità motorie, socializzazione e indipendenza.
Una delle funzioni più importanti che abbiamo come genitori è insegnare ai nostri figli a seguire determinate regole e rispettare determinati limiti. Questo aiuta tutti noi a vivere meglio, fornendoci sicurezza, stabilità e fiducia in noi stessi e negli altri. Ci piacciono di più o ci piacciono di meno, la verità è che ci aiutano a vivere con il resto delle persone intorno a noi.
Essere genitori ed educare i figli non è facile. Ogni piccolo è un mondo ed è difficile sapere di cosa ha bisogno in ogni momento. Sarà normale che sorgano dubbi e che i genitori si chiedano se lo stanno facendo nel modo giusto o sbagliato. In effetti, porsi questa domanda è una delle paure più ricorrenti dei nuovi genitori.
Il tema dei limiti porta spesso a dibattiti e controversie nel campo dell'educazione. Quando si discute di questo argomento, entrano in gioco le nostre convinzioni sui nostri limiti e sui loro benefici, sebbene siamo anche condizionati dalle nostre esperienze di figli e figlie che eravamo e, anche, di solito prendiamo in considerazione esperienze ravvicinate di, ad esempio, tentativi falliti di questione di fissare dei limiti.
Se presto diventerai padre o madre, è importante che tu abbia chiare linee guida educative da seguire per l'educazione di tuo figlio. Ci saranno molte situazioni che si presenteranno e non saprai cosa fare, quindi, è importante che tu prenda in considerazione queste linee guida che puoi adattare al tuo linguaggio e / o convinzioni.
Dobbiamo negoziare regole e limiti con bambini e adolescenti o sono i genitori a dettarli? Questa è una questione su cui difficilmente raggiungeremo un consenso… I genitori di oggi sono spesso accusati di essere troppo morbidi su regole e limiti, di lasciare che i loro figli non sappiano cosa sia la frustrazione e di diventare intolleranti ed esigenti.
Uno dei nostri obiettivi principali come genitori è stabilire limiti chiari con i nostri figli, che permettano loro di capire cosa è accettabile e cosa no, che li aiutino a lottare per ciò che vogliono, a regolare il loro comportamento nei diversi ambienti in cui si trovano si muovono, sviluppano valori e stabiliscono relazioni sociali positive con adulti e coetanei.
Pensi di poter dire di no ai bambini in modo positivo? Dì loro di no senza dire NO? Ti mostrerò che non solo è possibile, ma anche che si ottengono risultati maggiori e migliori nei bambini Se la parola NON fa parte del tuo vocabolario quotidiano, se pensi che in un giorno l'hai detta ai tuoi figli più di 20 volte E se ora i tuoi figli sono quelli che dicono costantemente NO.