Durante la gravidanza sono molte le precauzioni e le limitazioni che una donna ha a che fare con la sua dieta, che possono rendere il cibo insopportabile, senza dimenticare le frequenti nausea, vomito e avversioni che la gravidanza comporta. Molte delle raccomandazioni sono state tramandate di madre in figlia per generazioni senza una base scientifica per supportarle.
Categoria Diete - menu
Durante la gravidanza sorgono molti dubbi e domande, alcune delle quali legate al cibo. Ed è che è una fase della vita in cui mangiare bene, sano e sano deve essere il massimo. Una buona alimentazione durante la gravidanza darà alla donna incinta abbastanza energia e aiuterà il bambino a crescere e svilupparsi. senza correttamente.
Cioccolatini, frittelle con sciroppo, frutta con latte condensato, gelato al limone, frittelle, torte da forno luminose e deliziose. Brami? Per molte persone lo farà di sicuro, ma sono ancora più certa che le donne incinte diranno "Mmm!" e le loro bocche probabilmente acquisteranno. Le voglie in gravidanza sono le più comuni, e non è male soddisfarle, ma bisogna sempre avere a che fare con una coscienza sana.
Durante la gravidanza sono molte le precauzioni e le limitazioni che una donna ha a che fare con la sua dieta, che possono rendere il cibo insopportabile, senza dimenticare le frequenti nausea, vomito e avversioni che la gravidanza comporta. Molte delle raccomandazioni sono state tramandate di madre in figlia per generazioni senza una base scientifica per supportarle.
Ogni gruppo alimentare da solo non è in grado di fornire tutto ciò di cui il corpo ha bisogno e meno in una fase delicata come la gravidanza. Per questo motivo, è fondamentale mangiare di tutto e scegliere tra un'ampia varietà di alimenti per costruire una dieta sana ed equilibrata.Per raggiungere un buon equilibrio nutrizionale, che fornisce al bambino tutto ciò di cui ha bisogno per il suo sviluppo, includere alimenti da i gruppi principali, in modo che i carboidrati rappresentino il 35% delle calorie ingerite, i grassi il 30% o meno e le proteine il restante 30%.
Educare precocemente il gusto e il palato dei nostri bambini è uno strumento che può permetterci di ottenere risultati benefici non solo nell'introduzione e nell'attuazione di un'alimentazione complementare, ma anche rispetto all'atteggiamento del bambino verso i nuovi alimenti nella infanzia, adolescenza e persino nell'età adulta.